Nottingham Guardian - Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone

Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone

Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone

Da Sz Sugar in digitale prima registrazione assoluta del brano

Dimensione del testo:

La voce di Pier Paolo Pasolini e la musica di Ennio Morricone: il 2 novembre, nel cinquantenario della morte del poeta, la casa editrice e discografica SZ Sugar pubblica su tutte le principali piattaforme digitali la prima registrazione assoluta di Musica per una fine, brano nato dall'incontro tra il grande musicista e l'intellettuale tra i maggiori del Novecento. Composto da Morricone nel 1998, il lavoro è concepito per coro a quattro voci miste, orchestra e nastro magnetico con la voce registrata di Pasolini. Al centro della composizione vi è Gli Italiani, testo affidato da Pasolini a Morricone e recitato dal poeta. Mai eseguita né diffusa prima, l'opera rappresenta un documento artistico e storico di grande valore, dove la parola e il suono si fondono in una tensione lirica e civile. La registrazione, realizzata nel Teatro Verdi di Firenze, vede protagonisti l'Orchestra della Toscana e il Coro Harmonia Cantata diretti da Raffaele Puccianti, con la collaborazione di K-array, azienda toscana di sistemi audio professionali. Lo scorso aprile, il lavoro è stato anche al centro della "SZ Sugar - miart commission 2025", progetto multidisciplinare triennale che lega miart, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Fiera Milano, e SZ Sugar. La partitura del brano è stata interpretata visivamente dall'artista Mario Airò con l'opera Una rosa per Morricone e Pasolini, presentata in anteprima durante miart 2025. Il 2 novembre pubblica in digitale anche l'album di Stefano Pilia ''Pasolini. Cronologia di un delitto politico'', colonna sonora dell'omonimo documentario di Paolo Fiore Angelini.

M.Sutherland--NG