 
                 
                Torna la musica sacra in chiesa con il Coro di Santa Cecilia
Una domenica al mese nella messa nella basilica di Trastevere
Il Coro di Santa Cecilia in chiesa con la musica sacra. E' il nuovo progetto dell' Accademia Nazionale che parte a novembre nella Basilica di Trastevere dedicata alla protettrice dei musicisti. Il coro della fondazione musicale romana diretto da Andrea Secchi una volta al mese accompagnerà la messa domenicale. Il primo appuntamento è domenica 9 novembre alle 11.30, con musiche di Bruckner, Perosi, Mozart e Händel. I Cori saranno coinvolti sia nel loro organico completo, sia nella loro formazione cameristica, a seconda del programma. Il repertorio che di volta in volta sarà proposto offrirà un excursus all'interno della musica sacra partendo dalle sue origini, passando per le scuole polifoniche del '500 e '600 fino ad arrivare al repertorio classico e romantico e alla polifonia novecentesca. "Offriremo un viaggio attraverso la musica sacra, riscoprendo anche molti compositori romani - dice Massimo Biscardi, presidente-sovrintendente di Santa Cecilia, promotore del progetto -. Si potrà ascoltare musica sacra di pregio anche a Roma, così come accade a Notre-Dame di Parigi o nella Cattedrale di Westminster, dove si esibiscono grandissimi organisti e coristi. Se un turista in queste due grandi capitali può ascoltare un repertorio meraviglioso semplicemente assistendo a una messa domenica, a Roma non sempre si ha la stessa possibilità. Abbiamo allora deciso di fare anche qui questo esperimento e vedere che risposta avremo". L'idea di una messa mensile accompagnata dal Coro di Santa Cecilia nasce anche dalla volontà di valorizzare il patrimonio musicale conservato negli archivi della Bibliomediateca dell'Accademia: 120 mila volumi e fascicoli di alto valore storico, fra cui un'importante sezione liturgica. Lì sono conservate partiture di importanti compositori, dalla scuola romana fino alla musica sacra di Fauré e Poulenc. La Basilica di Santa Cecilia è stata scelta non solo per il legame con la santa protettrice della musica ma anche per i rapporti intessuti nei secoli tra la Basilica e l'Accademia. I prossimi appuntamenti: 14 dicembre; 11 gennaio; 15 febbraio; 15 marzo e 19 aprile.
D.R.Megahan--NG
 
                                