

Il Mei compie 30 anni e premia Esposito, Finardi e Ruggiero
Festival della musica indipendente dal 3 al 5 ottobre a Faenza
Il Mei, festival della musica indipendente ed emergente italiana, compie trent'anni e li festeggia dal 3 al 5 ottobre a Faenza (Ravenna) con 1.500 artisti e band iscritti per suonare. Saranno tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri, palazzi e palchi del centro storico. Il Meeting delle etichette indipendenti, ideato da Giordano Sangiorgi, si aprirà con la mostra '30 anni di Mei in foto' nella Galleria della Molinella e proseguirà al teatro Masini con un concerto di Antonella Ruggiero, che riceverà il Premio alla Carriera. Sabato 4 è in programma un incontro con Nicolò Picchioni di The Orchard, tra i principali player globali nella distribuzione digitale musicale, e verranno assegnate - sul palco centrale di piazza del Popolo - le Targhe Mei 2025 a Eugenio Finardi (Artista indipendente dell'anno), Anna Castiglia (Artista emergente dell'anno), Toni Esposito (Premio Mei Musica per la Pace) e i Punkcake (Premio Giovani). Altri riconoscimenti andranno al miglior videoclip indipendente e al miglior sito. Per la prima volta in Italia si esibiranno i Foreign Air, duo composto da Jesse Clasen e Jacob Michael, un progetto electro-indie della costa orientale degli Usa, e le artiste scelte durante le fasi iniziali di Onda Rosa Indipendente. Domenica chiusura con la premiazione dei Folkstone per i 20 anni di carriera indipendente e la prima assoluta di Opera Indie, diretta dal maestro Loris Ceroni, un progetto originale di rock d'autore sinfonico che rivisita brani che hanno fatto la storia degli ultimi trent'anni di musica indipendente italiana. L'anteprima del Mei, in programma il 17 settembre al Club Monte Brullo di Faenza, sarà dedicata ad Arte Tamburini, cantante folk faentina che, nel 1954, fu la prima a incidere su disco 'Romagna Mia' insieme a Secondo Casadei.
M.Scott--NG