Nottingham Guardian - Qr code e IA, una nuova etichetta contro la contraffazione

Qr code e IA, una nuova etichetta contro la contraffazione
Qr code e IA, una nuova etichetta contro la contraffazione

Qr code e IA, una nuova etichetta contro la contraffazione

Progetto congiunto Istituto Poligrafico-Fondazione Bruno Kessler

Dimensione del testo:

Arriva una nuova tecnologia nella lotta alla contraffazione. Dalla collaborazione tra l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs) e la Fondazione Bruno Kessler nasce un sistema di etichettatura con Qr code che integra fibrille di sicurezza e intelligenza artificiale. Nel contrassegno sono integrate le fibre di sicurezza, elementi simili a fibre tessili molto sottili, visibili a occhio nudo, la cui composizione e disposizione crea un'impronta irripetibile. Nella zona con fibrille è stampato il Qr code che, se inquadrato con la fotocamera di un qualsiasi smartphone, consente di verificarne l'autenticità. L'obiettivo, si legge in una nota, è "tutelare cittadini e imprese con strumenti di verifica semplici e affidabili". "La sfida - ha sottolineato Sergio Povoli, ricercatore dell'unità TeV di Fbk e Fbk science ambasador - è stata quella di trasferire la competenza specialistica in un processo automatizzato tramite IA, così che chiunque, semplicemente utilizzando il proprio smartphone, possa beneficiare della stessa capacità di riconoscimento che prima era riservata a un tecnico esperto". Assieme a Sergio Povoli, hanno contribuito al progetto i ricercatori dell'Unità technologies of vision di Fbk Stefano Messelodi, Luigi Riz e Fabio Poiesi. "Con questa innovazione confermiamo la nostra missione di garantire soluzioni di sicurezza sempre più avanzate, che combinano la tradizione dei materiali anticontraffazione con l'innovazione digitale, offrendo ai cittadini strumenti di tutela diretta e immediata", ha dichiarato Corrado Guidobaldi, referente Area documenti di viaggio della Struttura innovazione di Ipzs.

O.Ratchford--NG